La marcatura laser sui metalli

CopertinaImmagini-PagMetalli-1 Metalli

Devi marcare sui metalli?
Il laser marca su tutti i tipi di metallo

Il metallo è certamente il materiale sul quale il laser ha il suo effetto migliore e su cui è più semplice ottenere risultati diversificati.

 

La marcatura e l’incisione sui metalli laser garantiscono un risultato preciso e pulito. I marcatori laser sono anche gli strumenti con i quali è possibile ottimizzare i tempi di produzione.

 

A livello industriale non esiste una tecnologia più efficiente del laser. La marcatura laser è una lavorazione senza contatto, che non richiede nessun intervento particolare precedente o successivo.

 

Con la marcatura laser il componente di metallo non si danneggia e il risultato è resistente anche agli acidi e ad altre sostanze chimiche corrosive.

Marcatura Laser Acciaio Inox

La marcatura laser su acciaio e acciaio inox è utilizzata sia come metodo di tracciabilità che per la marcatura estetica di loghi e grafiche.

Il laser garantisce segni indelebili che non perdono qualità col tempo. Sia utilizzando un laser Fibra tradizionale, sia con le sue varianti MOPA e Picosecondo, abbiamo la garanzia di ottenere marcature ad alto contrasto.

La marcatura laser su acciaio è anche uno strumento che viene utilizzato sempre più spesso nel mondo elettrodomestico e della rubinetteria. Questo perché negli ultimi anni ha raggiunto livelli di precisione estetica altissimi e un’alta resistenza ad agenti corrosivi, ai quali questi prodotti sono esposti.

Marcatura-Annealing-Acciaio Metalli
annealing-1024x746 Metalli

Il laser a fibra e il laser MOPA

La tecnologia laser più adeguata alla marcatura laser dei metalli è il laser a Fibra. È ideale per la marcatura laser, la microlavorazione e il taglio di tutti i metalli e le leghe. È indicato anche per i metalli verniciati e metalli con trattamenti superficiali come l’alluminio anodizzato. Il laser a Fibra viene utilizzato sia nella sua versione standard sia in quella MOPA, ovvero con impulso variabile, il quale permette notevoli vantaggi in termini di versatilità e qualità.

Il laser MOPA ha gli stessi vantaggi del Fibra tradizionale ovvero:

Vuoi conoscere le soluzioni lasit per il tuo settore?

Richiedi una consulenza gratuita. Il nostro ufficio è pronto a rispondere alle tue domande e aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.
Inviando questo modulo accetti la nostra normativa sulla privacy.

In più ha una serie di vantaggi sia per la marcatura laser delle plastiche sia dei metalli. Il laser MOPA può realizzare marcature colorate sull’acciaio e marcature nere su alluminio anodizzato. La marcatura laser è soggetta a minore corrosione (per l’apporto di calore limitato).

I bordi dell’incisione laser presentano minori bruciature.

Sulle plastiche il laser MOPA garantisce delle marcature laser ad alto contrasto. Il “disegno” è più omogeneo e non presenta bruciature proprio per il controllo della durata d’impulso che caratterizza questa tecnologia.

Il laser è in grado di soddisfare le richieste di qualità dell’Automotive, quelle di produttività dell’Oleodinamica, quelle estetiche dell’Home appliance e di sicurezza dell’industria Medicale.

È giusto comunque dire che, se dobbiamo marcare su alluminio naturale o su pressofusi, un laser a fibra tradizionale è adeguato a ottenere un’incisione di altissima qualità.
Marcatura-Colorata-03 Metalli
I processi del laser
I processi applicabili ai metalli sono diversi, in particolare:
marcatura laser superficiale, incisione laser profonda e Annealing.
Annealing​

Con l’annealing la marcatura laser ossida la superficie dei metalli riscaldandoli localmente. Lo strato di ossido è solitamente nero, ma la sua tonalità dipende dalla temperatura dello strato riscaldato. Nell’annerimento la superficie del materiale si mantiene uniforme perché la marcatura non comporta l’asportazione ma il riscaldamento. Il colore raggiunge una profondità compresa tra i 20 e i 30 µm.

Marcatura laser superficiale​

Con questo processo, si realizzano marcature laser di pochi centesimi di millimetro di profondità. Nel raggio laser converge meno energia rispetto all’incisione laser e, dovendo scavare meno in profondità, l’operazione è più veloce. Una volta in contatto col materiale, la marcatura lo scioglie superficialmente modificandone la rugosità.

Incisione laser profonda

Mentre la marcatura laser crea dei solchi, nell’incisione il laser è tanto potente da vaporizzare il materiale in pochi millisecondi creando i segni permanenti della marcatura. L’incisione ha un grado di resistenza maggiore. È quindi consigliata quando il componente marcato subisce stress post-processo (come la sabbiatura per i pressofusi).

Marcatura laser superficiale

I metalli più comuni su cui si realizza la marcatura laser sono:

pressofuso-36 Metalli
Perchè marcare con il laser

Il metallo è materiale che viene più spesso marcato a laser. Tutta la filiera dell’Automotive è composta principalmente da prodotti metallici. Anche per l’oleodinamica e per il medicale, molti componenti sono metallici. La richiesta che la marcatura laser soddisfa più spesso è quella della Tracciabilità. È richiesta per questo la marcatura di codici identificativi, più spesso QRcode E DataMatrix. I marcatori laser LASIT con il software proprietario FlyCAD sono in grado di creare codici con estrema versatilità.

 

Il software è semplice da utilizzare e permette la gestione automatica dei dati, collegandosi direttamente al sistema MES-ERP del cliente.

All’interno delle marcatrici laser LASIT è possibile anche integrare un sistema di visione per la verifica e il grading dei codici marcati. All’interno di una sola stazione della catena produttiva, la tracciabilità dei propri prodotti è assicurata da un alto livello di automazione ed esperienza.

Marcare o incidere? Qual è la differenza

Tutti i metodi di marcatura o di incisione laser hanno in comune una cosa: che il raggio laser è pulsato e rilascia l’energia a specifici intervalli. Ciò che cambia sono la velocità e l’interlinea, che determinano la distanza tra un impulso e un altro.


Nella marcatura, il laser scioglie il materiale attraverso il calore e ne modifica la forma per imprimere un codice o un segno permanente. L’incisione laser invece vaporizza il materiale. Il raggio laser penetra più a fondo nella superficie e rimuove gli strati superiori sublimandoli, ovvero attraverso un passaggio diretto dallo stato solido a quello gassoso.


Questa differenza per molti non è scontata, ma per degli esperti di marcatura laser è importante.

Codici2d-dmx1 Metalli
INCISIONE LASER
campione-mopa-04 Metalli

MARCATURA LASER

Configura il tuo marcatore laser

In 5 passaggi ottieni la Brochure del modello adatto a te