Laser picosecondo:
perché arriva dove nessun altro può

Questa tecnologia di laser a fibra sta trovando spazio in sempre più applicazioni e c’è ragione di credere che più andremo avanti più ne sentiremo parlare: nata principalmente per la marcatura laser nei settori medicale e home appliance – divisione cooking – oggi si diffonde su larga scala per tutti quei produttori che richiedono una marcatura con alti standard di qualità per la quale il budget passa in secondo piano.

Nel caso dei produttori di dispositivi medicali, il laser a picosecondo assicura una marcatura nera senza riflessioni e resistenza ai cicli di passivazione citrica e nitrica (un laser fibra tradizionale non supererebbe il secondo test).
Nel caso dei componenti del Cooking, la marcatura laser con picosecondo resiste perfettamente ai test chimici e di abrasione.

Medicale Laser picosecondo: perché arriva dove nessun altro può

Ma quali sono i vantaggi che lo rendono superiore agli altri laser?

Partiamo subito dicendo che non tutti i produttori di marcatori laser hanno già adottato questa tecnologia, di cui LASIT è sicuramente uno dei primi sperimentatori. I vantaggi principali che abbiamo riscontrato sui componenti su cui lo abbiamo testato sono:
ManopolaForno Laser picosecondo: perché arriva dove nessun altro può

Vuoi conoscere le soluzioni LASIT per il tuo settore?

Richiedi una consulenza gratuita. Un nostro esperto è pronto a rispondere alle tue domande e aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.

Inviando questo modulo accetti la nostra normativa sulla privacy.
PICOSECONDO-SCHEMA Laser picosecondo: perché arriva dove nessun altro può

La durata d’impulso ultra-breve consente al picosecondo la marcatura su materiali dove i tradizionali laser infrarosso a nanosecondo falliscono, come ad esempio il micromachining sul vetro.

 

La sua ablazione quasi fredda lo rende inoltre idoneo a una grande varietà di materiali ed applicazioni , consentendo una immissione di calore sul pezzo praticamente nulla. Basti pensare a tutti quei processi dove l’alterazione termica del materiale non permette le lavorazioni laser, ad esempio il settore aerospaziale.

Le caratteristiche tecniche dietro alle alte prestazioni del laser a Picosecondo

Oltre alla qualità che si percepisce immediatamente, un altro vantaggio del laser Picosecondo è la sua longevità: parliamo infatti di una vita media di 100.000 ore di operatività (non di accensione) nelle quali è quasi assente la necessità di manutenzione. Per quanto riguarda invece le caratteristiche tecniche che gli permettono di raggiungere così alte performance, queste sono:
Caratteristiche Tecniche Vantaggi
Durata ultra breve degli impulsi (2ps), che permette di raggiungere una potenza di picco di ben 10 MW!

Possibilità di lavorazioni impensabili con un laser infrarosso tradizionale come la marcatura nera ad alto contrasto e le lavorazioni di micromachining su vari materiali.
Ampio range di frequenze (da 50kHz a 2000kHz mentre di solito lavoriamo con frequenze comprese tra 500 e 1000kHz).

Maggiore velocità di esecuzione.
Lunghezza d’onda di 1030nm, leggermente inferiore alla tradizionale di 1064nm.

Aumento della compatibilità con i materiali.
Elevata qualità del fascio (M2 = 1.2).

Spot più piccolo e quindi una maggiore densità di energia.
Raffreddamento ad acqua con chiller.

Massima stabilità del sistema nel tempo.
Caratteristiche Tecniche Vantaggi
Durata ultra breve degli impulsi (2ps), che permette di raggiungere una potenza di picco di ben 10 MW!
Possibilità di lavorazioni impensabili con un laser infrarosso tradizionale come la marcatura nera ad alto contrasto e le lavorazioni di micromachining su vari materiali.
Ampio range di frequenze (da 50kHz a 2000kHz mentre di solito lavoriamo con frequenze comprese tra 500 e 1000kHz).
Maggiore velocità di esecuzione.
Lunghezza d’onda di 1030nm, leggermente inferiore alla tradizionale di 1064nm.
Aumento della compatibilità con i materiali.
Elevata qualità del fascio (M2 = 1.2).
Spot più piccolo e quindi una maggiore densità di energia.
Raffreddamento ad acqua con chiller.
Massima stabilità del sistema nel tempo.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su

Articoli correlati

Il mondo del laser
è in continua evoluzione.

Non perderti le ultime novità del tuo settore.

Configura il tuo marcatore laser

In 5 passaggi ottieni la Brochure del modello adatto a te