La nostra offerta comprende soluzioni per le aziende dei settori Automotive, Medicale, Home appliance, Elettronica, Oleodinamica e Militare. I nostri progetti vengono sviluppati da un team d’ingegneri di Progettazione meccanica e Software realizzate specificamente per ogni progetto.
In 30 anni abbiamo sviluppato soluzioni per la Tracciabilità e la marcatura laser estetica. Dagli utensili di precisione ai pressofusi, compresi piccolissimi componenti di orologeria, siamo esperti di applicazioni metalliche e di applicazioni su materie plastiche, dai gadget agli elettrodomestici.
Ogni nostro nuovo cliente è un partner di lavoro con cui condividiamo gli obiettivi. Trasformiamo le esigenze in percorsi funzionali alla loro realizzazione. L’aumento della produttività, l’ottimizzazione del processo di produzione sono alcuni dei bisogni manifestati e soddisfatti nel tempo.
Siamo partiti da una piccolissima officina di 65m2 con la volontà di sviluppare sistemi opto-meccanici (le teste di scansione per direzionare il fascio) per il mondo dell’industria del LASER.
Oggi realizziamo sistemi “chiavi in mano” integranti il laser stesso, robot, tavole rotanti, strumenti ottici per la verifica della qualità e tanto altro ancora.
La nostra missione è quella di realizzare un HUB Tecnologico che possa essere punto di ritrovo per le menti brillanti del nostro territorio, troppo spesso deturpato ed abbandonato.
Quello che noi vogliamo fare è creare un polo riconosciuto globalmente, che possa permetterci di dimostrare che sviluppare soluzioni del genere è possibile, che le persone in gamba del territorio non devono andar via per trovare un lavoro soddisfacente e sfidante dal punto di vista della tecnologia e dell’innovazione.
Lasit nasce nel 1990 da una visionaria idea di Marco Ievoli e Candida Colonna. In un suggestivo borgo della penisola sorrentina si sono dedicati a una tecnologia innovativa per l’epoca con una previsione straordinaria del panorama industriale crescente: laser di marcatura per i componenti cilindrici.
Nel 1991 LASIT lancia la testa a 3 assi, seconda al mondo solo all’americana General Scanning. Nel 1993 LASIT progetta e realizza interamente il suo laser a lampada, poi venduto alla ditta Hoffman di Monza seguita immediatamente da Beretta.
Nel 1995 LASIT vince la sua prima grande sfida produttiva per ISCAR. Realizza un sistema per marcare gli inserti. Questo aprirà la strada per una collaborazione che si è consolidata nel tempo.
LASIT progetta e produce il laser Nd: Yag completamente raffreddato ad aria, una tecnologia assolutamente innovativa per l’Industria dei primi anni 2000.
Nell’anno del laser a fibra industriale, LASIT abbandona la produzione in house della sorgente. Si dedica alla progettazione si sistemi di automazione industriale e personalizzazione, che ancora oggi la rendono partner fidata di ISCAR, BSH e BERETTA.
LASIT è consapevole dell’importanza dello studio e del know how. Collaboriamo attivamente con enti di ricerca come l’istituto ILT di Aachen. Con loro nel 2007 abbiamo realizzato un sistema di controllo del fascio laser in tempo reale.
Entrano a far parte del team i figli di Marco e Candida, Giò e Ginevra. Contribuiranno sul piano commerciale e gestionale facendo crescere la produzione e il numero di partner. L’azienda si trasferisce nell’area industriale di Torre Annunziata in uno stabilimento più grande.
Un anno dopo il trasferimento LASIT progetta il primo sistema laser in grado di lavorare con un robot antropomorfo. I protagonisti del progetto sono Rosario Sessa, Marco Ievoli, Pietro Apicella e Carmine Nardone.
L’azienda diventa sempre più un punto di riferimento per le aziende europee e internazionali. Viene così aperta una nuova sede a Milano e inaugurata LASIT USA con sede ad Augusta e adottata una tecnologia che accorcia le distanze: la WebTV. Attraverso una diretta streaming, dalla piattaforma digitale aziendale, è possibile vedere real time in qualsiasi momento cosa succede all’interno di LASIT.
LASIT è attenta a creare sempre un clima positivo e ambizioso in ogni team. L’azienda oggi si trova in uno stabilimento di 12.000mq che comprende un’area relax, una palestra, una libreria e una sala giochi, realizzati sulla base delle richieste di tutto il personale e che contribuisce al piacere delle pause e alla crescita dello spirito di squadra.
LASIT fa parte del gruppo El.En., ed è la divisione del gruppo dedicata interamente alla marcatura laser. La società El.En nasce a Firenze nel 1981 e oggi è la capofila di un gruppo di eccellenti aziende dedicate alla produzione di laser per medicina, industria e restauro di opere d’arte.
Nel corso degli anni la società, grazie a una costante attività di ricerca e sviluppo, ha avviato lo sviluppo e la produzione di un’ampia famiglia di dispositivi laser in campo medicale ed industriale. La capacità dell’azienda di progettare numerose sorgenti laser ha permesso di sviluppare applicazioni per la medicina e l’estetica, in campo industriale per taglio, marcatura, saldatura e per la conservazione dei beni culturali.
Dalla sua fondazione El.En. S.p.A. ha incrementato il suo fatturato conquistando nuovi mercati e nuove divisioni sempre pioniera del valore del made in Italy nel mondo.
LASIT condivide con El.En. la sua politica di valorizzazione delle persone. Crediamo fermamente che le risorse umane siano il patrimonio più grande di un’azienda e che le competenze e l’impegno siano il motore per la crescita.
Soprattutto, come El.En., anche LASIT crede nella valorizzazione dei giovani e infatti quasi il 30% delle persone che fanno parte della nostra squadra hanno meno di 30 anni.
Il nostro impegno è volto a garantire un ambiente di lavoro costruttivo e dinamico che supporti l’eterogeneità delle persone e dei talenti, che sia stimolante e che offra opportunità di crescere professionalmente. La gestione delle risorse umane mira all’integrazione e al rispetto di tutte le diversità, e valorizza i nuovi punti di vista.
Ci impegniamo a garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro conforme alle normative in ambito di sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente. Il nostro obiettivo è quello di diffondere e sviluppare tra le persone la consapevolezza dei rischi connessi alle attività lavorative svolte e promuovere comportamenti responsabili da parte di tutti i lavoratori, con programmi mirati che assicurano il massimo livello di conoscenza e sensibilità sul tema della sicurezza.
Alla fine del 2000 El.En. si quota in borsa nel segmento STAR mostrandosi si da subito un’azienda solida, con conti economici di assoluto rilievo e una linea di prodotti ad alto contenuto tecnologico. Nel 2005 anche Cynosure viene quotata al Nasdaq. ll fatturato di El.En. S.p.A. ricomincia a crescere nel 2012 superando i valori precedenti e il positivo andamento che caratterizza da sempre il gruppo. Oggi l’azienda conta su una capillare presenza nazionale e internazionale, con più di trenta aziende operanti in Italia e una rete di distributori internazionali.
El.En. S.p.A contribuisce a portare nel mondo il made in Italy attraverso soluzioni tecnologicamente avanzate, altamente innovative, progettate con impegno e semplici da utilizzare.
Un nostro esperto è pronto a rispondere alle tue domande e consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze di tracciabilità o visibilità del tuo brand. Curiamo il progetto da un’attenta analisi alla realizzazione, senza intermediari, dall’inizio a alla fine.
LASIT Sistemi e Tecnologie Elettrottiche S.p.A.
Via Solferino 4
80058 – Torre Annunziata (NA)
P.Iva 02747991210
C.F 01803670643
Copyright © 2022