Vuoi conoscere le soluzioni LASIT per il tuo settore?
Scarica il catalogo e richiedi una consulenza gratuita con un nostro esperto.
Inviando questo modulo accetti la nostra normativa sulla privacy.
Nel settore promozionale le richieste principali dei produttori di gadget sono: grande produttività, versatilità del marcatore laser e la marcatura laser di decorazioni particolari.
La marcatura laser estetica qui ha un ruolo dominante per cui la scelta del marcatore laser e dei parametri di marcatura sono più importanti che altrove.
LASIT di solito realizza dei test gratuiti sui gadget. Questo ci aiuta a individuare il laser migliore tra le 13 sorgenti differenti del nostro laboratorio. In base al materiale, alla lavorazione al disegno desiderato si valuta la scelta migliore. In termini qualitativi della marcatura laser la scelta della sorgente è fondamentale. Per soddisfare le esigenze produttive, invece, sono importanti l’automazione e il sistema di marcatura laser.
La sorgente laser che LASIT ha proposto maggiormente, proprio per la sua versatilità, è la fibra MOPA che, grazie alla possibilità di regolare la durata d’impulso, si presta particolarmente alla marcatura laser precisa di componenti verniciati o cromati.
Il laser MOPA mantiene inalterati i vantaggi del Fibra tradizionale (nessuna manutenzione, lunga durata e raffreddamento ad aria) ma può vantare una serie di valori aggiunti sia per la marcatura delle plastiche sia dei metalli.
Le vernici della tampografia vanno costantemente sostituite e i materiali di scarto vanno smaltiti. Per una catena ad alta produttività, questo comporta una spesa elevatissima.
Vuoi conoscere le soluzioni LASIT per il tuo settore?
Scarica il catalogo e richiedi una consulenza gratuita con un nostro esperto.
La testa a tre assi LASIT è composta da un sistema di motori lineari, due rotanti X e Y che permettono di spostare il fascio laser lungo gli assi, e un terzo asse per la messa a fuoco. Il fascio laser passa attraverso un obiettivo dotato di lente mobile, che a sua volta, è montata su un traslatore lineare. Il funzionamento è regolato in automatico attraverso il software FlyCAD.
Il cuore della testa a tre assi è il progetto ottico, che varia in base al tipo di applicazione e alle esigenze applicative: il sistema può adattarsi alla dimensione del campo di lavoro e alla dimensione dello spot laser richiesta.
Gli specchi di scansione si trovano dopo le lenti dell’obiettivo. Il raggio laser grezzo entra nel sistema ottico attraverso la lente di espansione dinamica. Le lenti dell’obiettivo ri-disegnano il Fascio gaussiano formato dalle dynamic expander lens sul piano di destinazione.
La PenFeeder è un sistema automatico per la marcatura laser di componenti cilindrici. La prima volta è stata realizzata pe marcare le penne in automatico. Tuttavia la sua automazione è tale da adattarsi a diverse tipologie di particolari cilindrici. È il prodotto ideale per rispondere a grandi volumi produttivi e cicli importanti nella stessa giornata.
Il sistema è completamente automatico e di conseguenza non c’è quasi lavoro manuale da parte di un operatore. Le penne si caricano disordinatamente nel magazzino ed è la Penfeeder a provvedere autonomamente al loro posizionamento ordinato sulle catene tramite alette a V appositamente progettate.
Il sistema Lift and Rotation movimenta poi le penne in modo da allineare le clip garantendo la precisione del lavoro e l’ottimizzazione dei tempi fino al passaggio successivo.
Il sistema di Marking e Rotation permette la rotazione automatica delle penne a 360°, movimentandole in modo da marcare tutt’intorno alla circonferenza.
Fornitore unico
Nessun intermediario,
dal design alla realizzazione
Interfaccia
Protocolli PROFIBUS,
PROFINET e PROFIsafe
Integrazione
Integrazioni con
sistemi MES/ERP
Industria 4.0
Sistemi di visione
Sistemi laser
L'AZIENDA
MARCATURA LASER