Vuoi conoscere le soluzioni LASIT per il tuo settore?
Scarica il catalogo e richiedi una consulenza gratuita con un nostro esperto.
Inviando questo modulo accetti la nostra normativa sulla privacy.
L’Automotive è uno dei settori in cui la tracciabilità ricopre un ruolo centrale. Tenere sotto controllo l’enorme catena di produzione è di fondamentale importanza per aumentare la produttività e ridurre i costi. La tracciabilità è la richiesta principale del settore automobilistico, in cui la grande mole di pezzi che compongono le auto proviene da fornitori diversi.
Tutte le componenti automotive posseggono un codice di riconoscimento, che può essere un Barcode, un QRcode oppure un DataMatrix. Attraverso questi possiamo risalire al produttore, alla data e al luogo di realizzazione, facilitando la gestione di eventuali problemi di funzionamento e riducendo il rischio di errori.
La marcatura laser è lo strumento di tracciabilità principale dei produttori di componenti automotive. Tutti i componenti in metallo e plastica dell’automobile richiedono la marcatura laser. Per questo motivo le soluzioni che LASIT ha sviluppato negli anni per questo settore sono più numerose che per qualsiasi altro.
La marcatura laser è indelebile e il contrasto è sempre elevato. Il laser più utilizzato è quello con sorgente a Fibra a luce infrarossa. La potenza varia dai 20 ai 100 Watt. Naturalmente con le marcatrici laser LASIT è possibile effettuare la lettura e il grading del codice DataMatrix marcato. Tutte i marcatori laser sono in grado di montare un sistema di visione.
Vuoi conoscere le soluzioni LASIT per il tuo settore?
Scarica il catalogo e richiedi una consulenza gratuita con un nostro esperto.
RotomakXUna tavola rotante per raddoppiare la produttività: la marcatura automatica delle coppie coniche.
SCOPRI DI PIÙTowerShuttleIl robot posiziona la scatola differenziale e lo shuttle la accompagna nel cabinet, il caricamento non è mai stato così semplice.
SCOPRI DI PIÙFlyFoilFeederTaglio e marcatura della TESA: un unico sistema automatico per ottenere pellicole pronte all’uso.
SCOPRI DI PIÙFlyRollerRealizzata su misura nella meccanica e nel software per la marcatura laser dei dischi freno, con una rulliera per l’automazione del processo.
SCOPRI DI PIÙSaremaMarcatura laser con robot di alberi motore: una marcatrice da primato per dimensioni e prestazioni.
SCOPRI DI PIÙRoboCelMarcatura laser con robot di componenti pressofusi: una marcatrice da primato per dimensioni e prestazioni.
SCOPRI DI PIÙFlySwapTempo mascherato non è solo tavola rotante: LASIT lo rende trasversale per la marcatura e verifica dei pressofusi.
SCOPRI DI PIÙFlyPressDue processi in una sola stazione: per chi produce turbocompressori la produttività raddoppia.
SCOPRI DI PIÙFlyGearMarcatura automatica di coppie coniche e magazzini laterali con rulliera per il carico-scarico dei componenti.
SCOPRI DI PIÙPossiamo collegarci al gestionale di fabbrica del cliente, al suo sistema MES-ERP. In questo modo riusciamo a gestire dati dinamici, lotti di produzione e le sequenze automatizzate di marcatura, anche complesse.
La velocità e la gestione dei dati automatica si affiancano all’automazione meccanica. LASIT può integrare i suoi sistemi in qualunque linea produttiva e realizzare meccanicamente la struttura per garantire l’efficienza totale nella gestione della tracciabilità.
Nessun’altra tecnologia è precisa come la marcatura laser. E nessun altro risultato è duraturo come una marcatura. Questo ci porta direttamente al punto successivo, che è la sintesi di ciò che abbiamo già spiegato
Il nostro software FlyCAD permette la generazione di tutti i codici, i quali rispettano le normative di riferimento. Siamo specializzati nella progettazione di software personalizzati. Questi sono realizzati per dialogare con il database aziendale o supervisor di linea e per le operazioni di recall automatico in base al codice marcato letto.
I lettori sono studiati per leggere i vari codici e possono essere utilizzati direttamente in linea grazie alla loro velocità. Le informazioni fornite ci permettono di controllare l’esattezza dei dati codificati e il rispetto dello specifico standard di formattazione.
I verificatori di codici, al contrario, assicurano che questi siano marcati correttamente e soddisfino una determinata soglia qualitativa rispetto ad una normativa di riferimento. Un verificatore richiede più tempo per analizzare un codice e genera più dati rispetto alla sola lettura, che esplicita solo i dati codificati.
Con alcuni tipi di lettore è possibile effettuare il grading della qualità del Datamatrix. Come per i verificatori, anche il grading tiene conto delle normative internazionali di riferimento ma è possibile ottenere il risultato in tempo reale consentendone l’utilizzo in linea. Non sono comunque dei verificatori in quanto sacrifica la calibrazione e le posizioni di illuminazione, ma consente comunque di avere un’indicazione importante sulla qualità di marcatura.
Gli standard di verifica attuali per i codici sono i seguenti:
– Per i codici a barre 2D stampati su etichetta si applica l’ISO 15415.
– Per i codici a barre 2D DPM si applica l’ISO/IEC TR 29158, anche noto come AIM DPM.
Fornitore unico
Nessun intermediario,
dal design alla realizzazione
Interfaccia
Protocolli PROFIBUS,
PROFINET e PROFIsafe
Integrazione
Integrazioni con
sistemi MES/ERP
Industria 4.0
Sistemi di visione
Sistemi laser
L'AZIENDA
MARCATURA LASER