La PenFeeder è un sistema automatico per la marcatura laser di componenti cilindrici. Brevettata per le penne, può adattarsi a diverse tipologie di particolari, ideale quando è necessario rispondere a grandi volumi produttivi.
1800 pz/h in automatico senza interruzioni
Marcatura a 360°
Interfaccia software personalizzata
Nessun operatore necessario
Nessun pezzo o strumentazione aggiuntiva
Variabilità di disegno e regolazione dei processi
Costi di produzione inferiori
Meno rischio di guasti
Una sola macchina, infinite applicazioni
Inviando questo modulo accetti la nostra normativa sulla privacy.
Grazie all’automazione totale del sistema, il lavoro dell’operatore si riduce al minimo. Infatti caricando le penne disordinatamente nel magazzino, la Penfeeder provvede autonomamente al loro posizionamento ordinato sulle catene tramite alette a V appositamente progettate.
Il sistema Lift and Rotation provvede poi alla movimentazione delle penne in modo da allineare le clip garantendo la precisione del lavoro e l’ottimizzazione dei tempi nel passaggio successivo.
Il sistema di Marking e Rotation permette la rotazione automatica delle penne a 360°, movimentandole in modo da marcare tutt’intorno alla circonferenza.
Con il sistema di scarico ordinato progettato da LASIT è possibile gestire anche l’immagazzinamento delle penne nelle scatole, nello specifico ciò si realizza grazie al sistema Pick&Place il quale, conclusa la marcatura, preleva le penne e le ruota per ottimizzare la capienza delle scatole.
Attraverso il software avviene il settaggio del numero di penne per scatola; queste ultime si muovono ordinatamente sul nastro fino alla posizione di stoccaggio; ogni tre scatole riempite un sensore rileva la loro presenza e queste vengono spinte su un carrello mobile. L’operatore interviene per la rimozione del carrello solo dopo nove scatole collezionate.
Con l’integrazione di un secondo laser dello stesso tipo siamo in grado di marcare il doppio dei componenti, passando da 1800 a 3600 pezzi all’ora.
Con l’integrazione di un secondo laser di diversa tipologia invece, possiamo sfruttare la Penfeeder per la marcatura di componenti in materiali totalmente diversi, ottimizzando la produzione con un sistema integrato per più applicazioni.
Data di Pubblicazione: 03/12/2019
© Tutti i diritti riservati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su
Iscriviti alla newsletter per ricevere direttamente l’articolo successivo dedicato al principio di funzionamento del laser e alle sue caratteristiche tecniche!
Inviando questo modulo accetti la nostra normativa sulla privacy.
Chi Siamo
I marcatori laser LASIT sono progettati sulle esigenze specifiche del cliente dalla meccanica al software.
In 30 anni di attività abbiamo sviluppato soluzioni per la Tracciabilità e la Marcatura laser estetica per applicazioni metalliche e plastiche.
© 2020 Tutti i diritti riservati. Lasit Sistemi e Tecnlogie Elettrottiche S.p.A. | P.Iva 02747991210 | C.F 01803670643
Capitale Sociale: € 1,154,000 interamente versato. Privacy Policy