Nell’industria medicale è ormai obbligatoria la tracciabilità dei componenti attraverso il codice UDI, il quale permette l’identificazione di ogni dispositivo garantendo più sicurezza e affidabilità all’intera filiera.
Materiale
CoCrMo
Componente
Protesi
Tipo Laser
Materiale
Acciaio Aisi 304
Componente
Strumenti chirurgici
Tipo Laser
Materiale
Titanio TA6V
Componente
Protesi
Tipo Laser
Dopo la marcatura, per i componenti in cobalto CoCrMo e acciaio M30NW, è stato effettuato un test di resistenza della stessa al ciclo di passivazione citrica, con una successiva verifica dell’ossidazione del materiale attraverso un ciclo di 24h in nebbia salina.
Per i componenti in TAV6V è stato necessario solo il test di ossidazione, mediante lo stesso processo in nebbia salina .
I test hanno mostrato che la scelta della sorgente e dei parametri erano adeguati ai materiali e alla marcatura richiesta, in quanto il contrasto e la visibilità sono rimasti inalterati.
Una volta identificati gli aspetti tecnici relativi alla sorgente laser, il lavoro è passato dalle mani del Laboratorio LASIT a quelle della progettazione e sviluppo meccanico, fiore all’occhiello della nostra attività, che si è occupato della realizzazione del sistema automatico necessario alla marcatura laser di tutti i componenti.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su
Articoli correlati
Il mondo del laser
è in continua evoluzione.
Non perderti le ultime novità del tuo settore.
L'AZIENDA
MARCATURA LASER