Laser MOPA versus laser a fibra:
quali sono i vantaggi?

Quando parliamo di LASER dobbiamo tenere presenti tre parametri macroscopici di misurazione:

Gli impulsi del laser sono solitamente fissi: nel laser a fibra standard un impulso ha una durata di circa 120ns, mentre la frequenza di impulsi varia da 20 a 100 kHz.
Nel caso del MOPA invece la durata dell’impulso è variabile e può essere impostata in un range da 4 ai 200 ns, con una frequenza che varia da 20 kHz a 1 MHz. L’impulso corto è particolarmente utile per la marcatura sulle plastiche in quanto evitiamo la bruciatura del materiale evitando il contatto diretto.
Powermark-Immagine Laser MOPA versus Laser a Fibra: quali sono i vantaggi?

Quali sono i vantaggi dell’impulso variabile?

Il laser MOPA mantiene inalterati i vantaggi del Fibra tradizionale (nessuna manutenzione, lunga durata e raffreddamento ad aria) ma può vantare una serie di valori aggiunti sia per la marcatura delle plastiche sia dei metalli.

METALLI PLASTICHE
Marcature colorate sull’acciaio.
Alto contrasto.
Marcatura nera su alluminio anodizzato.
Maggiore omogeneità.
Minore corrosione grazie all’apporto di calore limitato durante la ricottura delle marcature
Nessuna bruciatura.
Minori bruciature sui bordi dell’incisione
Riduzione della schiuma
Marcatura-Colorata-03 Laser MOPA versus Laser a Fibra: quali sono i vantaggi?
Marcatura Colorata su Acciaio
campione-mopa-04 Laser MOPA versus Laser a Fibra: quali sono i vantaggi?
Marcatura Nera su Alluminio Anodizzato
campione-mopa-01 Laser MOPA versus Laser a Fibra: quali sono i vantaggi?
Marcatura Bianca su Alluminio Anodizzato

Vuoi conoscere le soluzioni LASIT per il tuo settore?

Richiedi una consulenza gratuita. Un nostro esperto è pronto a rispondere alle tue domande e aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.

Inviando questo modulo accetti la nostra normativa sulla privacy.
MOPAvsLASERFIBRA Laser MOPA versus Laser a Fibra: quali sono i vantaggi?
Lo svantaggio iniziale di questa tecnologia potrebbe essere rappresentato dal prezzo, ma la differenza con un fibra tradizionale è così irrisoria che viene compensata ampiamente dalla sua flessibilità applicativa.

Vale comunque la pena specificare che, se dobbiamo marcare alluminio naturale o prodotti di pressofusione, un laser a fibra tradizionale può essere sufficiente a ottenere un risultato di alta qualità.

In conclusione, quando vale la pena usarlo?

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su

Articoli correlati

Il mondo del laser
è in continua evoluzione.

Non perderti le ultime novità del tuo settore.

Configura il tuo marcatore laser

In 5 passaggi ottieni la Brochure del modello adatto a te