LOGO-LASIT

Tempo mascherato, autocentraggio e Integrazione robot per l’automotive

CopertinaNews-FlySwap-1024x639 Tempo mascherato, autocentraggio e Integrazione Robot per l’Automotive
Cop-news-flyswap Tempo mascherato, autocentraggio e Integrazione Robot per l’Automotive

Alcuni anni fa un’azienda tedesca ha contattato LASIT per realizzare un sistema laser completo destinato alla marcatura laser dei pressofusi. L’azienda, produttrice di componenti Automotive, ha richiesto un sistema completo ad alta produttività, in grado di lavorare con robot e verificare la qualità della marcatura del Datamatrix alla fine del processo.

La FlySwap è stata quindi progettata secondo queste specifiche richieste ed è una marcatrice laser con tecnologia in Fibra, con assi XYZ.

Per mascherare il tempo di carico del robot e aumentare la produttività della macchina, quest’ultima è stata dotata di una doppia stazione di carico. In questo modo, mentre è in corso la marcatura su una stazione, il robot può caricare il pezzo successivo nella stazione libera.


Queste operazioni sono agevolate dalla porta superiore pneumatica, che libera l’area di lavoro da ingombri così che il robot possa posizionare sulla dima pezzi di grosse dimensioni senza alcuna difficoltà.

Vuoi conoscere le soluzioni LASIT per il tuo settore?

Richiedi una consulenza gratuita. Un nostro esperto è pronto a rispondere alle tue domande e aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.

Inviando questo modulo accetti la nostra normativa sulla privacy.
SensoriPresenzaPezzo Tempo mascherato, autocentraggio e Integrazione Robot per l’Automotive

Il processo di marcatura laser

Questa marcatrice è provvista di un sistema di ispezione in grado di effettuare l’auto-centraggio dei pezzi per evitare eventuali errori di posizionamento da parte del robot. Le due stazioni sono equipaggiate con sensori che permettono al software di riconoscere il pezzo e caricare automaticamente il layout giusto di marcatura. Un altro sensore di distanza mette a fuoco automaticamente in modo da gestire le variazioni di altezza dei pezzi dovute ai limiti della stampa pressofusa. La testa del laser ha una rotazione superiore ai ±100°: questo, assieme al sistema di assi cartesiani interni, ci permette di raggiungere e marcare qualsiasi posizione nell’area di lavoro.

Una volta completato il processo di marcatura laser, la telecamera effettua la verifica e il grading del Datamatrix marcato, la cabina e la testa si spostano sull’altra stazione e il ciclo può ricominciare.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su

Articoli correlati

Il mondo del laser
è in continua evoluzione.

Non perderti le ultime novità del tuo settore.

Configura il tuo marcatore laser

In 5 passaggi ottieni la Brochure del modello adatto a te