LOGO-LASIT

FlyPico: il laser ideale
per le marcature nere e impalpabili

Powermark-1 FlyPico

Il laser Powermark FlyPico è un laser con sorgente a fibra che si distingue per gli altissimi standard di qualità nella marcatura nera e quella impalpabile. È inoltre la prima scelta quando parliamo di applicazioni che subiscono trattamenti post marcatura, come cicli di passivazione citrica o nitrica. I settori in cui questo laser si sta sviluppando sono quello Medicale, Home appliance (elettrodomestico) e quello della gioielleria.

 Il laser Powermark FlyPico da integrazione è robusto e resistente, in grado di lavorare in qualsiasi ambiente industriale. Con esso possiamo realizzare la marcatura laser di: codici 2D, codici alfanumerici, codici monodimensionali e loghi.

Powermark FlyPico è in grado di effettuare lavorazioni più complesse di un infrarosso tradizionale, in particolare per le marcature impalpabili e dove è richiesta maggiore velocità di esecuzione. Lo spot più piccolo concentra l’energia in un unico punto, con un conseguente aumento della qualità e l’assenza del riflesso. Questa ultima caratteristica è particolarmente utile per i produttori di strumenti medicali.

Questo marcatore – come tutti i marcatori laser LASIT – può essere integrato in linea secondo i protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, Ethernet /IPTutte le nostre Marcatrici Laser sono idonee per l’Industria 4.0. Senza nessun costo aggiuntivo LASIT fornisce tutto il materiale tecnico necessario e le istruzioni per connettere il laser al sistema di fabbrica. LASIT è in grado di spedire questo prodotto in 48h.

Vantaggi del laser Picosecondo FlyPico

Vuoi conoscere le soluzioni LASIT per il tuo settore?

Richiedi una consulenza gratuita. Un nostro esperto è pronto a rispondere alle tue domande e aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.

Inviando questo modulo accetti la nostra normativa sulla privacy.
      Caratteristiche principali
      CARATTERISTICHE TECNICHE
      VANTAGGI
      Durata ultra breve degli impulsi (2ps), che permette
      di raggiungere una potenza di picco di ben 10 MW!
      Possibilità di lavorazioni impensabili con un laser infrarosso
      tradizionale come la marcatura nera ad alto contrasto
      e le lavorazioni di micromachining su vari materiali.
      Ampio range di frequenze (da 50kHz a 2000kHz mentre
      di solito lavoriamo con frequenze comprese tra 500 e 1000kHz).

      Maggiore velocità di esecuzione.

      Lunghezza d’onda di 1030nm, leggermente inferiore
      alla tradizionale di 1064nm.

      Aumento della compatibilità con i materiali.

      Elevata qualità del fascio (M2 = 1.2).

      Spot più piccolo e quindi una maggiore densità di energia.

      Raffreddamento ad acqua con chiller.

      Massima stabilità del sistema nel tempo.

      Campione-Medicale-02 FlyPico

      Perché scegliere il FlyPico
      per i dispositivi medici

      La marcatura laser sui dispositivi medici è attualmente la tecnologia più richiesta per l’applicazione dei codici UDI, in quanto a livello di sicurezza e permanenza nel tempo ha gli standard più alti rispetto a qualunque alternativa. Inoltre, la marcatura laser è indubbiamente quella che riduce maggiormente il rischio di errori e permette di realizzare codici Datamatrix di ridotte dimensioni (0,5×0,5 mm) perfettamente leggibili su dispositivi particolarmente piccoli.

      La marcatura laser sul metallo e sulle plastiche mediche rispetta tutti i parametri imprescindibili di tracciabilità quali:

      Powermark FlyPico: modalità di utilizzo

      Modalità di utilizzo stand alone

      In questa modalità il laser funziona senza un PC di comando, il che lo rende adatto ad essere integrato in linee di produzione dove lo spazio è ridotto. 

       

      Non è necessario avere un’interfaccia operatore e il tempo dell’istallazione si riduce notevolmente.

      Modalità di gestione più laser con un solo PC

      In ambiente automatizzato, in alternativa a FlyCAD c’è il software FlyPowermark con un’interfaccia operatore completamente personalizzabile. Possiamo gestire diverse modalità di input dei dati, ad esempio l’accesso al sistema di fabbrica aziendale (database, servizi web, protocolli TCP/IP). Inoltre, riuscendo potenzialmente a gestire infiniti laser, è possibile progettare l’applicazione per comandare contemporaneamente tutti i laser presenti sulla linea.

      Esempi di marcatura

      sistema-TTL FlyPico
      Telecamera per lettura e grading del DataMatrix

      Oltre al sistema di visione laterale, LASIT equipaggia i suoi marcatori laser con il sistema di visione TTL. Questo è un sistema di visione integrato direttamente nella testa di scansione del laser ed è perfetto per effettuare la validazione dei DataMatrix (lettura e grading) senza muovere né il laser né la telecamera.

      Ciò è possibile perché la luce riflessa dal pezzo viene diretta sul rilevatore della telecamera nello stesso esatto percorso del raggio laser.

      L’illuminatore circolare integrato offre una visione chiara dell’intera area inquadrata con la possibilità di regolare l’intensità della luce.

      Nel dettaglio, per quanto riguarda la validazione DMC possiamo avere 2 possibili scenari:

      Testa a 3 assi per la marcatura 3D

      Nel caso in cui si dovesse marcare su superfici di grandi dimensioni o su superfici cilindriche o irregolari, il sistema può essere dotato della testa a tre assi, che permette di mantenere una costante ed elevata focalizzazione.

      Meccanicamente è composta da un sistema di motori lineari, due rotanti X e Y che permettono di spostare il fascio laser lungo gli assi e un terzo asse per la messa a fuoco: il fascio laser passa attraverso un obiettivo dotato di lente mobile che, a sua volta, è montata su un traslatore lineare. Il funzionamento è regolato in automatico attraverso il software. Questo sistema permette anche di variare il punto di fuoco del laser senza movimentarlo lungo l’asse Z.
      Inoltre, Powermark FlyPico può essere dotato di un sistema di Autofocus, che permette di correggere automaticamente la distanza di fuoco; è realizzato con un sensore laser e integrato perfettamente nel software LASIT.

      testa3assi-1-1 FlyPico
      Caratteristiche tecniche

      Lunghezza
      d'onda

      1030nm

      Sorgente

      Fibra di Itterbio

      Durata d’impulso

      2ps

      Area di marcatura

      Dipendente 

      dalla focale

      Ingresso/uscita

      I/O standard – Interfaccia custom

      Metodo di raffreddamento

      Ad acqua con chiller

      Peso cassetto

      17.5 kg

      Peso laser e scanner

      5.5 kg

      Protocolli di comunicazione

      Profinet, Profibus, Ethernet, RS232

      Potenze disponibili

      50, 100 W

      Focali disponibili
      Focali
      Distanza di marcatura (mm)
      Area di marcatura (mm)

      EFL 100

      150 ± 10

      □ 87 (61x61)

      EFL 160

      225 ± 10

      □ 140 (100x100)

      EFL 254

      325 ± 10

      □ 220 (150x150)

      EFL 330

      395 ± 10

      □ 290 (205x205)

      EFL 420

      500 ± 10

      □ 424 (300x300)

      Configura il tuo marcatore laser

      In 5 passaggi ottieni la Brochure del modello adatto a te