Marcatura di Codici UDI
con laser Picosecondo

Laser Picosecondo:
i segreti di questa tecnologia

Abbiamo già parlato del Laser Picosecondo in questo articolo e di quanto oggi sia fondamentale garantire una marcatura Laser affidabile al 100% per i codici UDI sui dispositivi medici.

L’industria medicale è tra quelle che maggiormente richiede la marcatura Laser sia sul metallo e sia sulla plastica.

È per questo che l’avvento del Laser Picosecondo è stata una rivoluzione per tutte le aziende del settore. Osserviamolo più da vicino le sue specifiche tecniche.

CampionmiMedicale-1024x683 Marcatura di Codici UDI con Laser Picosecondo
Caratteristiche Tecniche Vantaggi
Gli impulsi sono ultra brevi e durano 2ps. Questo ci fa raggiungere 10MW di potenza di picco!

Permette di realizzare una serie di lavorazioni che sarebbero state impossibili con un laser tradizionale. Un esempio è la marcatura nera ad alto contrasto e il micromachining su vari materiali.
Ampio range di frequenze (da 50kHz a 2000kHz mentre di solito lavoriamo con frequenze comprese tra 500 e 1000kHz).

Maggiore velocità di esecuzione.
Lunghezza d’onda di 1030nm, leggermente inferiore alla tradizionale di 1064nm.

Questo laser è compatibile con la maggior parte dei materiali
Elevata qualità del fascio (M2 = 1.2).

C'è una maggiore concentrazione di energia sul materiale grazie alle dimensioni ridotte dello spot.
Raffreddamento ad acqua con chiller.

Massima stabilità del sistema nel tempo.
Caratteristiche Tecniche Vantaggi
Durata ultra breve degli impulsi (2ps), che permette di raggiungere una potenza di picco di ben 10 MW!
Possibilità di lavorazioni impensabili con un laser infrarosso tradizionale come la marcatura nera ad alto contrasto e le lavorazioni di micromachining su vari materiali.
Ampio range di frequenze (da 50kHz a 2000kHz mentre di solito lavoriamo con frequenze comprese tra 500 e 1000kHz).
Maggiore velocità di esecuzione.
Lunghezza d’onda di 1030nm, leggermente inferiore alla tradizionale di 1064nm.
Aumento della compatibilità con i materiali.
Elevata qualità del fascio (M2 = 1.2).
Spot più piccolo e quindi una maggiore densità di energia.
Raffreddamento ad acqua con chiller.
Massima stabilità del sistema nel tempo.

Vuoi conoscere le soluzioni LASIT per il tuo settore?

Richiedi una consulenza gratuita. Un nostro esperto è pronto a rispondere alle tue domande e aiutarti a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.

Inviando questo modulo accetti la nostra normativa sulla privacy.

Codici UDI sui dispositivi medici

La marcatura Laser è l’unica tecnologia sicura quando si ha a che fare con la tracciabilità e con la vita delle persone. Questa è in grado di non alterare la superficie del materiale e non compromettere la funzionalità degli strumenti.

GS1-128 LINEAR BARCODE
(usato comunemente per la cattura dati UDI)

udi-barcode-1024x338 Marcatura di Codici UDI con Laser Picosecondo

DI (Device Identifier)

Il DI è la parte fissa del codice UDI. È obbligatorio e specifica la versione e il modello del prodotto

PI (Production Identifier)

IL PI è la parte variabile del codice UDI ed è quella condizionale. Comprende:

La marcatura Laser nell’industria medicale rispetta un sistema di codici ben preciso – denominati GS1-128 e GS1 Datamatrix – i quali contengono le informazioni obbligatorie per la tracciabilità del prodotto. Il codice deve essere visibile anche all’occhio umano e va applicato a tutte le categorie di dispositivi per legge.

I processi di marcatura Laser con i quali applichiamo questi codici sono:

  • Marcatura laser a freddo:

    il film di ossido non si modifica in alcun modo, la superficie inscurisce verso il colore nero

  • Incisione laser:

    si realizza una rimozione della parte superficiale del materiale del componente

  • Annealing

    è una marcatura Laser ottenuta tramite riscaldamento superficiale e il colore post marcatura laser tende verso il nero

Il codice deve essere pienamente visibile anche all’occhio umano e va applicato a tutte le categorie di dispositivi, che possiamo dividere tra:

L’annealing: marcatura laser nera impalpabile

In questo articolo ci concentreremo sul Laser migliore per ottenere una marcatura Laser nera, impalpabile e senza riflessi su strumenti metallici. Il Laser Picosecondo è sicuramente il re dell’Annealing.

 

L’Annealing è un processo di marcatura Laser nel quale il materiale viene riscaldato superficialmente e diventa nero. Non c’è asportazione di materiale né mutamento della superficie. Nonostante ciò il risultato è indelebile come sempre quando si tratta di marcatura Laser.

 

Con il Laser Picosecondo la marcatura è nera e senza riflessi. Sotto qualunque luce si guardino il codice e le indicazioni riportate sul bisturi (o sugli altri strumenti) saranno sempre visibili. Questo in sala operatoria è fondamentale.

Il Laser Picosecondo: nessuna ossidazione
Il Laser Picosecondo non ossida, non fa ruggine. In LASIT abbiamo un’area del laboratorio dedicata ai Test in Nebbia Salina proprio per garantire la resistenza e la qualità della marcatura Laser sui prodotti dei nostri clienti. Le marcature fatte con il Laser Picosecondo hanno superato tutte le prove.
Il Laser Picosecondo: a prova di Passivazione

La resistenza ai cicli di passivazione citrica e nitrica è un altro Test che il Laser Picosecondo supera a pieni voti. In LASIT verifichiamo la resistenza alla passivazione citrica attraverso dei cicli stressanti e ripetuti sulla marcatura Laser. 

 

Con il Laser Picosecondo il codice non scolorisce, restando di un nero a contrasto elevato.

Annealing-UDI Marcatura di Codici UDI con Laser Picosecondo
UDI-Code-Lsit-Laser-Marking Marcatura di Codici UDI con Laser Picosecondo

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su

Articoli correlati

Il mondo del laser
è in continua evoluzione.

Non perderti le ultime novità del tuo settore.

Configura il tuo marcatore laser

In 5 passaggi ottieni la Brochure del modello adatto a te